• Home
  • Aree di competenza
    • Violenze di genere
    • Reati codice della strada
    • Diritto penale militare
    • Risarcimento danni per sinistri
    • Spaccio di stupefacenti
    • Delitti contro il patrimonio
  • Gratuito patrocinio
  • Consulenza online
  • Articoli
  • Contatti
  • Home
  • Aree di competenza
    • Violenze di genere
    • Reati codice della strada
    • Diritto penale militare
    • Risarcimento danni per sinistri
    • Spaccio di stupefacenti
    • Delitti contro il patrimonio
  • Gratuito patrocinio
  • Consulenza online
  • Articoli
  • Contatti

Diffamazione su internet: è reato?

Nell’era dell’informatica le interazioni sociali avvengono frequentemente online e con esse anche le discussioni (o addirittura i litigi) si sono trasferiti dalla vita reale a quella in rete. Infatti, in questo ambiente digitale è più facile che una discussione degeneri portando a insulti e/o minacce, grazie anche al fatto di non vedere o non conoscere l’interlocutore.

Come avviene il reato di diffamazione su internet?

Le aggressioni verbali online sono talmente frequenti da essere diventate un fenomeno sociale: il “leone da tastiera”. Con questa espressione si fa riferimento a chi di persona non si esprimerebbe in modo aggressivo, mentre sui social utilizza un comportamento verbale particolarmente violento, con insulti e minacce, talvolta agevolato anche da un account finto.

Ebbene, molto spesso si tende a sottovalutare la rilevanza della violenza espressa attraverso i social network, pensando che, per qualche assurdo motivo, ciò che avviene online non possa avere conseguenze perché rimane esclusivamente nella sfera virtuale, o perché sia giustificato dal diritto di manifestare il proprio pensiero.

Fare diffamazione su internet è quindi reato?

Ebbene, contrariamente ai vari slogan, questa libertà di pensiero non è assoluta ma prevede dei limiti, tra i quali c’è il divieto di commettere quanto previsto dalla normativa penale (diffamazione, apologia di reato, vilipendio, istigazione a delinquere ecc…).

Per questo motivo la minaccia e l’insulto sono reati sanzionati sia se commessi di persona che nel digitale.
Quindi sì, insultare online può essere reato. 
In particolare, l’offesa tramite social network può essere considerata una diffamazione sanzionabile dal codice penale.

Qual è la differenza tra diffamazione e ingiuria?

Il reato di diffamazione si caratterizza per il fatto che l’insulto venga espresso in presenza di più persone e in assenza della persona interessata, diversamente dall’ingiuria, la quale invece consisteva nell’offesa espressa direttamente al proprio interlocutore.

In particolare, stabilire se l’insulto è avvenuto in presenza o meno della persona offesa si dimostra fondamentale, considerato che dal 2016 l’ingiuria non è più reato.

Per questo motivo, fino a poco tempo fa, era considerato come pacifico il fatto che l’offesa espressa nei social network fosse una diffamazione, dando per scontato l’assenza della persona interessata. Più recentemente, invece, si è avuto modo di approfondire la questione giungendo alla conclusione che, in caso l’interessato sia online, l’offesa non è punibile poiché riconducibile alla depenalizzata ingiuria.

Concludendo, l’evoluzione informatica ha contribuito a darci numerosi comfort e svaghi, ma con questo anche nuove possibilità di commettere reati. Per questo motivo è necessario fare attenzione perché verba volant, ma scripta manent (e basta uno screenshot per provarlo).

Avvocato Enrico Costantini

Per altri articoli di approfondimento, clicca qui
Per rimanere aggiornati su altre tematiche legali, potete seguire anche la Pagina Facebook, Instagram e LinkedIn


Hai bisogno di assistenza legale per reati riguardanti diffamazione, online o di persona?

avvocato penalista enrico costantini verona

Contattami per una
consulenza online
o in studio a Verona

prenota consulenza online
chiedi appuntamento in studio
avvocato enrico costantini logo

Avvocato Penalista Enrico Costantini

Iscritto all’Ordine degli avvocati di Verona
avv.enricocostantini@pec.it
info@avvocatoenricocostantini.it
P.IVA 04864420239

  • TELEFONO: 351-3612721
  • STUDIO: Via del Minatore 5/B - 37122 Verona
  • MAIL: info@avvocatoenricocostantini.it
Cookie Policy – Privacy Policy
© 2024-25 Avvocato Enrico Costantini – Tutti i diritti riservati


Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}