• Home
  • Aree di competenza
    • Violenze di genere
    • Reati codice della strada
    • Diritto penale militare
    • Risarcimento danni per sinistri
    • Spaccio di stupefacenti
    • Delitti contro il patrimonio
  • Gratuito patrocinio
  • Consulenza online
  • Articoli
  • Contatti
  • Home
  • Aree di competenza
    • Violenze di genere
    • Reati codice della strada
    • Diritto penale militare
    • Risarcimento danni per sinistri
    • Spaccio di stupefacenti
    • Delitti contro il patrimonio
  • Gratuito patrocinio
  • Consulenza online
  • Articoli
  • Contatti

Cosa significa essere indagati? Tutto quello che devi sapere

Essere indagati è una situazione che può generare ansia e incertezza, soprattutto per chi non ha familiarità con il sistema penale. Ma cosa significa concretamente essere indagati? Quali sono i diritti e i doveri di una persona in questa situazione? In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere.


Cosa vuol dire essere indagati?

Il termine “essere indagati” si riferisce alla condizione in cui una persona è sottoposta ad accertamenti da parte dell’autorità giudiziaria per verificare se abbia o no commesso un reato. L’indagine può essere avviata in seguito a una denuncia-querela, un referto medico, un controllo delle forze dell’ordine o anche sulla base di elementi raccolti dagli inquirenti.

Essere indagati non significa essere colpevoli: si tratta della fase iniziale del procedimento penale, mirata a raccogliere prove per stabilire se ci siano elementi sufficienti per procedere con un’accusa formale e iniziare quindi un processo.

Il ruolo del pubblico ministero e delle forze dell’ordine

Le indagini preliminari sono condotte dal magistrato inquirente, il pubblico ministero, il quale coordina le attività delle forze dell’ordine, come la polizia giudiziaria. Durante questa fase, l’obiettivo è raccogliere elementi a carico o a discarico della persona indagata, ovvero prove che confermino o escludano il suo coinvolgimento nel reato.

Le attività investigative possono includere:

  • Interrogatori e audizioni di testimoni;
  • Perquisizioni;
  • Sequestri di oggetti o documenti;
  • Intercettazioni telefoniche e ambientali.

Come sapere se sei indagato?

Generalmente le indagini avvengono senza che l’indagato ne sia a conoscenza, proprio per garantirne l’efficacia, e in molti casi lo scopre solo quando riceve l’informazione di garanzia o avviso di garanzia. Questo documento è obbligatorio quando le indagini richiedono il compimento di attività per le quali è necessaria la presenza di un difensore (ad esempio, una perquisizione o un interrogatorio). L’informazione di garanzia serve a tutelare i diritti della persona indagata, specificando il fatto contestato e informandola della facoltà di nominare un avvocato di fiducia o, qualora non ne avesse uno, della nomina di un difensore d’ufficio.

Se hai ricevuto un avviso di garanzia a Verona, contattami per una consulenza cliccando qui

Diritti e doveri dell’indagato

Essere indagati comporta una serie di diritti e doveri che è fondamentale conoscere:

Diritti

  1. Diritto alla difesa: Ogni indagato ha diritto di essere assistito da un avvocato di fiducia o, in mancanza, da un difensore d’ufficio.
  2. Diritto al silenzio: Non si è obbligati a rispondere alle domande durante un interrogatorio.
  3. Diritto di accesso agli atti: A partire da determinate fasi del procedimento, l’indagato può accedere agli atti dell’indagine.

Doveri

  1. Collaborare con la giustizia: Se richiesto, l’indagato deve presentarsi agli atti previsti dalla legge, come gli interrogatori o le perizie.
  2. Non ostacolare le indagini: Comportamenti come la distruzione di prove o l’intimidazione di testimoni possono aggravare la posizione dell’indagato.

Cosa fare se si è indagati

Se scopri di essere indagato, è importante agire con lucidità e strategia. Ecco alcuni passaggi fondamentali:

  1. Rivolgiti a un avvocato penalista: Un professionista esperto in diritto penale è essenziale per comprendere la tua posizione, valutare le accuse e pianificare una strategia di difesa efficace.
  2. Non prendere decisioni impulsive: Evita di rilasciare dichiarazioni spontanee o di intraprendere azioni senza consultare il tuo legale.
  3. Collabora con le autorità: Mostrare un atteggiamento rispettoso e collaborativo può favorire il dialogo con gli inquirenti e dimostrare la tua disponibilità a chiarire i fatti.
  4. Raccogli prove a tuo favore: Fornisci al tuo avvocato tutti i documenti e le informazioni utili per dimostrare la tua innocenza o attenuare la tua posizione.

Quanto dura la fase delle indagini preliminari?

La durata delle indagini preliminari dipende dalla gravità del reato. In generale, la legge prevede:

  • Sei mesi per i reati meno gravi.
  • Un anno per i reati più complessi.
  • 18 mesi o più per i reati di particolare gravità, come quelli legati alla criminalità organizzata.

Al termine delle indagini, il pubblico ministero può decidere di:

  • Richiedere l’archiviazione del procedimento, se non ci sono prove sufficienti per sostenere l’accusa in giudizio.
  • Richiedere il rinvio a giudizio, se ritiene che ci siano elementi per procedere con un processo.

Conclusioni

Essere indagati non è sinonimo di colpevolezza, ma rappresenta una fase delicata che richiede attenzione e preparazione. Rivolgersi a un avvocato penalista esperto è il primo passo per tutelare i propri diritti e affrontare la situazione con consapevolezza. Se hai bisogno di assistenza legale o vuoi saperne di più, contattami: sono qui per aiutarti a comprendere al meglio la situazione e consigliarti su cosa sia meglio fare in ogni momento. Affidarsi a un professionista competente non solo migliorerà le tue possibilità di successo, ma ti aiuterà anche a gestire il processo con maggiore tranquillità.

Avvocato Enrico Costantini

Per altri articoli di approfondimento, clicca qui
Per rimanere aggiornati su altre tematiche legali, potete seguire anche la Pagina Facebook, Instagram e LinkedIn


Se stai cercando un avvocato penalista a Verona, non esitare a contattarmi per una consulenza iniziale. Sono qui per supportarti con professionalità ed esperienza.

avvocato penalista enrico costantini verona

Contattami per una
consulenza online
o in studio a Verona

prenota consulenza online
chiedi appuntamento in studio
avvocato enrico costantini logo

Avvocato Penalista Enrico Costantini

Iscritto all’Ordine degli avvocati di Verona
avv.enricocostantini@pec.it
info@avvocatoenricocostantini.it
P.IVA 04864420239

  • TELEFONO: 351-3612721
  • STUDIO: Via del Minatore 5/B - 37122 Verona
  • MAIL: info@avvocatoenricocostantini.it
Cookie Policy – Privacy Policy
© 2024-25 Avvocato Enrico Costantini – Tutti i diritti riservati


Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}